Per rispettare il target di +1,5°C di riscaldamento globale le emissioni di gas climalteranti provenienti dal settore residenziale dovrebbero diminuire del 78% entro 15 anni, per poi azzerarsi nel 2050.
Blog

Il deficit di cultura ecologica
La vera cultura ecologica, vista come capacità di leggere i fattori ambientali e i risultati delle loro variazioni e compensazioni, è relegata a ruoli molto secondari. La priorità assoluta resta il contrasto alla perdita di biodiversità, possibile solo incrementando la percentuale di habitat naturali.

Make forests great again
La finestra temporale in cui agire è ristretta, ma c'è ancora speranza. Quello che possiamo fare per fermare le deforestazioni è ridurre qualsiasi progetto che veda la devastazione delle foreste primarie.

Non c’è acqua da perdere!
L’acqua è vita…quindi dobbiamo essere attenti all’uso di questo bene così prezioso e fondamentale per il nostro pianeta e per l’umanità non solo durante la giornata dedicata, ma durante tutti i mesi dell’anno.

Riciclare sì, ma non solo
Il miglior tipo di rifiuto è quello che non viene mai prodotto. Oltre il riciclo, servono sempre più sforzi rivolti alla prevenzione della produzione di rifiuti da imballaggio.

Donne e cambiamento climatico: l’impatto è sproporzionato
L’impatto della crisi climatica si va a sommare a disuguaglianze strutturali che storicamente - e in tutto il mondo - impattano sulla mancata implementazione dei diritti delle donne.